Posizione: Podere San Marcello 44 - Castiglione D'Orcia (SI)
Ideale per: famiglie, gruppi di amici, coppie
Prenotazione: obbligatoria
Prezzo: 90 € (due notti con colazione)
Contatti: 393 8837702
Sito: www.poderesanmarcello.it
PARTICOLARITÀ
Se siete alla ricerca di un weekend da trascorrere immersi nella natura, in cui il
benessere ed il buon cibo saranno i protagonisti, la Val D'Orcia è senza alcun
dubbio la vostra meta ideale.
I suoi paesaggi inimitabili e pittoreschi suscitano forti emozioni, e, proprio per la
sua innegabile bellezza, è stata proclamata nel 2004 Patrimonio dell'Umanità
UNESCO.
Lo scopo della nostra gita fuori porta è quello di percorrere un tratto della Via
Francigena, percorso che consentiva ai pellegrini di raggiungere Roma.
In particolare abbiamo deciso di visitare le località San Quirico, Bagno Vignoni e
Castiglione D'Orcia.
Oggi, questo celebre cammino è percorribile in bicicletta o a piedi.
IN CAMMINO SULLA VIA FRANCIGENA
In compagnia della milanese Isotta e delle due toscane DOC Elisa e Valeria,
prenotiamo in un agriturismo con piscina a Castiglione D'Orcia per trascorrere
due notti.
Prima di arrivare al nostro alloggio, ci fermiamo a cena al Vecchio Forno, una
trattoria toscana nel cuore dell'antico borgo medievale di San Quirico, citata nel
2020 nella Guida Michelin.
Entrando nel locale, ci sembra di avere accesso ad un giardino segreto: tavoli di
legno sono disposti sotto un pergolato adornato dal glicine e piante e fiori
arredano l’area.
Tradizione e qualità sono le fondamenta del loro menù, che comprende diversi
piatti rivisitati della tipica cucina casalinga toscana.
Oltre ad avere degustato alcuni salumi nostrani ed i classici crostini con varie
tipologie di condimenti, abbiamo ordinato il filetto in crosta di pistacchi, un vero
piacere per il palato.
Conclusa la cena, riprendiamo la strada verso l’alloggio prescelto ed il
navigatore ci conduce all'agriturismo San Marcello, una struttura in pietra
circondata da alti e maestosi cipressi.
Al risveglio ci sembra di vivere un sogno, l'agriturismo sorge sopra una collinetta
dal quale possiamo ammirare il paesaggio naturale ed unico al mondo tipico
della Toscana.

I proprietari sono gentili, accoglienti, disponibili e solari, difficile non
affezionarsi.
La colazione, preparata al momento, è servita sotto il porticato.
Più che una semplice colazione sembra un ricco brunch, con salumi freschi, tra
cui un buonissimo salame al tartufo, bruschette (mai provate a colazione! Ma le
abbiamo divorate), torta allo yogurt e frutta secca.

Dopo aver consumato questo abbondante pasto, saliamo la macchina e ci
dirigiamo a Bagno Vignoni, il punto di partenza del percorso da noi selezionato.
Ci fermiamo spesso ad ammirare i belvedere naturali lungo la strada ed
esploriamo i sentieri di campagna, che conducono a piccoli villaggi.
Dopo un paio d'ore di cammino, notiamo in lontananza una scala appoggiata ad
un albero, ci avviciniamo e scopriamo con stupore che la scala conduce ad una
graziosa casa sull'albero.
Chi non ha mai desiderato avere una casa sull'albero?
Ovviamente io e Isotta ci arrampichiamo subito e guardiamo dall'alto il
panorama che si perde a vista d'occhio.

Le colline verdi, i borghi medievali, le chiese sperdute, la natura
predominante, le distese di uliveti e gli scorci inaspettati ci accompagnano
per tutta la nostra camminata.
Ci fermiamo per una sosta a San Quirico e ci rifocilliamo con un bel piatto di pici
al ragù di cinghiale, presso la Trattoria Osenna.
Proseguendo lungo il cammino, raggiungiamo la cappella della Madonna di
Vitaleta, ubicata su una collina e ci concediamo qualche minuto di relax, prima
di percorrere la strada di ritorno verso Bagno Vignoni.
Al centro di questo piccolo borgo medievale sorge un'ampia vasca contenente
calda acqua termale, circondata da antichi palazzi in pietra.

Tornate al nostro alloggio affamate, prenotiamo subito un tavolo al Cerchio
delle Streghe a Castiglione D'Orcia, il ristorante perfetto per le sere d'estate.
I tavoli all'aperto, le lucine che decorano la staccionata ed il canto delle cicale in
sottofondo rendono magica la nostra cena.
Dopo una dormita rigenerante, arriva la giusta ricompensa per lo sforzo fisico
sostenuto lungo i 20 km di cammino: una giornata di puro relax nella piscina
panoramica dell'agriturismo San Marcello.

Tornando verso Milano, sentiamo già la mancanza di quell'angolo di paradiso
terrestre, che ci ha riempito gli occhi con i suoi paesaggi emozionati e
pittoreschi.
Per i meno sportivi, la Val D'Orcia, come gran parte della regione, può essere
vissuta anche come un'esperienza enogastronomica, alla scoperta di antichi
borghi dal fascino fiabesco e scenari naturali incomparabili.